Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Dermatomiosite
Sintomi
Manifestazioni cutanee possono precedere la tipica sintomatologia muscolare propria della polimiosite. Esse comprendono: eritema localizzato o diffuso, eruzioni maculopapulari, eczema, talora dermatite esfoliativa. Caratteristico è un eritema di colore lilla che compare al volto (eritema a farfalla), alla fronte, al torace, ai gomiti, alle ginocchia e alle mani.
Cause
Malattia infiammatoria dei muscoli di probabile origine autoimmunitaria. Viene chiamata polimiosite quando riguarda solo l'apparato muscolare, dermatomiosite quando alla polimiosite si associa un caratteristico interessamento cutaneo. In un terzo dei casi, si associa inoltre ad altre connettiviti. La causa certa non è nota, ma si suppone che derivi dall'interazione tra fattori genetici, infezione virale dei muscoli e meccanismi autoimmuni. Attenzione alla possibilità di concomitanti neoplasie (polmone, ovaio, mammella, apparato gastrointestinale, malattie mieloproliferative), che vanno accuratamente ricercate.
Terapia consigliata
Cortisone ad alte dosi che permette di ottenere un miglioramento nell'arco di alcune settimane. Nei casi più gravi, farmaci citotossici ed eventuale radioterapia.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018