Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Diabete mellito

Sintomi

I sintomi più caratteristici e suggestivi sono i sintomi di presentazione del diabete mellito insulino dipendente: aumento della quantità di urine emesse nelle 24 ore (poliuria), aumento della sete e della introduzione di liquidi (polidipsia), aumento della fame e dell'assunzione di alimenti (polifagia) che si accompagna a dimagrimento. Più spesso asintomatico, specie nella fase iniziale, il paziente affetto da diabete mellito non insulino dipendente; tra le condizioni che più spesso spingono questi pazienti ai controlli clinici si trovano i disturbi circolatori legati all'aterosclerosi. Nelle fasi avanzate delle forme più gravi compaiono segni di grave compromissione funzionale di numerosi organi, primi tra tutti il cuore, i reni, gli occhi, la cute, il sistema nervoso. Gli scompensi metabolici dei pazienti più compromessi possono portarli al coma e alla morte.

Cause

Il diabete mellito è una alterazione metabolica dipendente da una diminuzione della attività dell'insulina che è secondaria o a una ridotta disponibilità di questo ormone, o a un impedimento alla sua normale azione, o a una combinazione di questi due fattori. Caratteristica distintiva del diabete mellito è la iperglicemia, alla quale, con il tempo, tendono ad associarsi alcune complicazioni peculiari: macroangiopatia (aterosclerosi grave e precoce), microangiopatia (alterazioni della microcircolazione particolarmente manifeste a livello renale e retinico) e neuropatia (alterazioni motorie e sensitive a carico sia del sistema nervoso periferico sia di quello vegetativo). La classificazione delle forme di diabete mellito è particolarmente complessa e vale la pena di rimandare ad altra parte di questa enciclopedia. Qui ricordiamo come fondamentalmente si possano distinguere: un diabete mellito primario (insulino dipendente e non insulino dipendente, a seconda della causa e degli aspetti fisiopatologici), uno secondario e uno gestazionale.

Terapia consigliata

Dieta, attività fisica, insulina, farmaci ipoglicemizzanti orali e altri preparati (acarbosio ecc.) costituiscono i cardini della terapia nelle diverse forme di diabete mellito.

La terapia chirurgica è ancora in fase sperimentale.


Sintomi associati


 arsura
 coma
 conato
 fame
 nausea
 sete


Ultima modifica: 23/01/2018