Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Difterite

Sintomi

Malessere generale, febbre (fino a 38,5 °C), mal di gola e dolore intenso alla deglutizione con formazione di pseudomembrane giallastre che sono molto aderenti alle tonsille, alla faringe o alla laringe; linfoadenopatia localizzata ai linfonodi della regione del collo. Nella forma laringea i disturbi respiratori sono molto intensi e possono portare ad asfissia se non si interviene rapidamente. La tossina prodotta dal batterio può svolgere un'azione dannosa su cuore, reni e sistema nervoso.

Cause

Infezione da parte di un batterio, il Corynebacterium diphteriae. L'infezione viene trasmessa attraverso le goccioline che il soggetto malato emette attraverso il naso o la bocca. Una volta penetrato all'interno del corpo umano, il batterio produce una tossina, che è la responsabile del quadro clinico.

Terapia consigliata

Misure generali: dieta leggera o idrica e riposo. Misure specifiche: terapia antibiotica (penicillina, eritromicina). Al bisogno, siero antidifterico. Nei casi gravi o se sono presenti complicanze: tracheostomia, ossigenoterapia, ventilazione assistita, cortisonici. In Italia è obbligatoria, a scopo profilattico, la vaccinazione antidifterica di tutti i bambini, secondo i tempi previsti dall'apposito calendario vaccinale.


Sintomi associati


 febbre
 livore


Ultima modifica: 23/01/2018