Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Discinesia biliare

Sintomi

Comparsa di dolori addominali ricorrenti che ricordano quelli delle coliche biliari (dolore violento localizzato all'addome con irradiazione alla spalla) in assenza di calcoli biliari.

Cause

Questi disordini del tono e della motilità delle vie biliari consistono in uno spasmo della muscolatura che, non rilassandosi normalmente, impedisce lo svuotamento della colecisti e il passaggio di bile nel duodeno. Possono essere primitivi o secondari a spine irritative provenienti da altri organi (ernia iatale, ulcera peptica, patologie infiammatorie dell'intestino, del fegato e del pancreas). Importante, dal punto di vista fisiopatologico, appare in ogni caso l'incoordinazione tra gli sfinteri e le vie biliari a monte di questi. Si distinguono discinesie ipertoniche e discinesie ipotoniche.

Terapia consigliata

Farmaci antispastici, procinetici e/o coleretici consentono di risolvere il problema. Se sussistono cause di tipo nervoso occorre porre rimedio anche a queste.


Sintomi associati


 conato
 flati
 nausea
 peto
 rutti
 stipsi
 vento
 vomito


Ultima modifica: 23/01/2018