Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Dissezione aortica

Sintomi

La presentazione clinica è variabile; più spesso, tuttavia, essa va sospettata in presenza di un dolore lancinante, paragonabile a quello di un infarto miocardico acuto, localizzato prevalentemente al torace; l'irradiazione al collo o alla schiena (regione interscapolare) è legato a una origine della dissezione a partire dall'arco aortico o dal tratto toracico dell'aorta ascendente. Abbastanza caratteristico è il fatto che il dolore appare migrare lungo il torace e la schiena in coincidenza con il progredire della dissezione. Spesso presente una condizione di shock cardiocircolatorio.

Cause

Dilatazione dell'aorta dovuta allo scollamento della tonaca intima del vaso e alla formazione di una via di afflusso sanguigno fra questa e le altre tonache di rivestimento del vaso. Se non viene trattata è quasi sempre mortale, tranne in quei rarissimi casi in cui non si arriva alla rottura a tutto spessore della parete aortica. L'aterosclerosi costituisce la più frequente tra le condizioni predisponenti. La dissezione comincia a verificarsi a partire dal tratto ascendente e può estendersi in entrambe le direzioni.

Terapia consigliata

Trattamento medico o chirurgico a seconda dei casi. Il primo è volto al controllo dei valori pressori e della forza contrattile cardiaca, nonché al mantenimento di condizioni soddisfacenti del circolo sanguigno. La presenza di una emorragia interna, della compromissione del circolo cerebrale, di un'insufficienza aortica acuta, di condizioni emodinamiche compromesse o di una progressiva e inarrestabile progressione della dissezione, rendono improrogabile l'intervento chirurgico.


Sintomi associati


 anuria
 conato
 livore
 nausea


Ultima modifica: 23/01/2018