Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Allergia alimentare

Sintomi

Episodi caratterizzati da gonfiore alle labbra, accompagnati da irritazione nella cavità orale, a volte associati a orticaria. Talora mal di pancia, nausea, vomito, diarrea; più raramente asma o raffreddore. I sintomi compaiono talvolta nell'arco di poche ore dall'assunzione di certi alimenti.

Cause

In linea teorica tutti i cibi possono essere responsabili di allergie. Quelli più spesso in causa sono il latte di mucca (soprattutto nei bambini), l'uovo, (in particolare l'albume) la frutta e la verdura (specialmente fragole e pomodori) e alcuni tipi di pesce.

Terapia consigliata

La terapia verte sull'eliminazione dalla dieta dell'alimento incriminato ed eventualmente anche dei cibi con esso imparentati (per esempio, la fragola con la mora e il lampone). Dopo un periodo più o meno lungo di dieta (di solito uno o due anni) si può provare a consumare nuovamente il cibo colpevole, che talvolta può risultare tollerato.


Sintomi associati


 conato
 edema
 nausea
 pomfi
 vomito


Ultima modifica: 23/01/2018