Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Distorsione del ginocchio
Sintomi
Dolore acuto e gonfiore dell'articolazione colpita, con difficoltà al mantenimento della stazione eretta e alla deambulazione. A seconda della gravità del trauma, può esservi o meno interessamento dei legamenti (crociati e collaterali) e dei menischi (mediale e laterale).
Cause
Solitamente la causa è rappresentata da un evento traumatico, che comporta l'esecuzione di movimenti anomali ed eccessivi di torsione dell'arto inferiore sul proprio asse (sport, cadute ecc.).
Terapia consigliata
Applicazione di una borsa di ghiaccio immediatamente dopo il trauma; il ginocchio va immobilizzato in condizioni di scarico funzionale: si potranno usare ginocchiere (meglio se in neoprene) dotate di foro rotuleo, elastiche o fisse a seconda dei casi e delle possibilità. Può essere necessaria l'esecuzione di esami strumentali (radiografia, ecografia, TAC ecc.) per escludere la presenza di fratture o complicanze a danno dell'apparato articolare (legamenti e menischi). Antidolorifici e antinfiammatori di supporto. Adeguata fisioterapia riabilitativa alla ripresa dell'attività, specie nei casi più gravi.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018