Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Diverticoli del colon

Sintomi

In genere asintomatici, se invece sono multipli possono manifestarsi con dolore o senso di peso nella fossa iliaca sinistra e disturbi dell'alvo (stipsi alternata a episodi di diarrea). In caso di diverticolite compare dolore intenso nella fossa iliaca sinistra, che tende a diffondersi a tutti i quadranti addominali, associato a nausea, vomito e febbre; nelle forme più gravi si può arrivare a un quadro di addome acuto.

Cause

Possono essere congeniti o acquisiti; in quest'ultimo caso entrano in gioco fattori dietetici (dieta povera di fibre) o alterazioni della motilità del colon.

Terapia consigliata

Dieta ricca di scorie (agar o crusca, pane integrale, verdura fresca, frutta) per regolarizzare l'attività motoria del colon. Si deve cercare di evitare l'assunzione di alimenti che possano causare costipazione, come frutta secca, uva, affettati. Nella diverticolite, riposo a letto, dieta semiliquida e antibiotici a largo spettro. La terapia chirurgica va utilizzata in caso di complicanze.


Sintomi associati


 melena
 stipsi


Ultima modifica: 23/01/2018