Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Echinococcosi

Sintomi

Dolore e tensione nella regione destra dell'addome, cui può accompagnarsi una tumefazione palpabile (la cisti può superare i 10 cm di diametro). Se si verifica la rottura della cisti compaiono febbre, prurito, orticaria e anche shock anafilattico.

Cause

L'Echinococcus granulosus è uno dei principali rappresentanti di una famiglia di cestodi - le Tenie e gli Echinococchi, appunto - che sono in grado di infettare l'uomo. L'ingestione delle uova di questo verme è seguita dalla formazione di embrioni che riescono a raggiungere i visceri (in particolare fegato e polmoni), dove danno origine a una cisti a contenuto liquido che cresce lentamente negli anni (impiega dai cinque ai vent'anni prima di dare dei sintomi).

Terapia consigliata

La terapia è chirurgica.


Sintomi associati


 coma
 febbre
 flati
 ittero
 livore
 peto


Ultima modifica: 23/01/2018