Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Ematoma intracranico post-traumatico

Sintomi

Negli ematomi, subito dopo il trauma, può non manifestarsi alcun sintomo, oppure solo una momentanea perdita di coscienza. A distanza di alcune ore o addirittura di giorni o mesi (ematoma subdurale cronico), si può avere la comparsa di cefalea, con riduzione del livello di coscienza, midriasi nell'occhio dello stesso lato del trauma ed emiparesi nel lato opposto. La possibilità di comparsa e la gravità di questi sintomi dipendono dal tipo di ematoma.

Cause

In seguito al trauma si verifica un accumulo di sangue tra dura madre e ossa del cranio (ematoma epidurale o extradurale) oppure tra dura madre e aracnoide (ematoma subdurale) o, ancora, all'interno del parenchima cerebrale (ematoma intracerebrale post-traumatico).

Terapia consigliata

Soprattutto nell'ematoma epidurale e in quello subdurale acuto è necessario effettuare il più precocemente possibile lo svuotamento chirurgico.


Sintomi associati


 coma
 conato
 nausea
 scosse
 vomito


Ultima modifica: 23/01/2018