Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Encefaliti

Sintomi

Comparsa di febbre, cefalea, malessere generale, crisi convulsive, disturbi della motilità, sonnolenza, torpore, stato stuporoso; nelle forme più gravi si può arrivare al coma. Si associano sintomi specifici relativi al virus responsabile.

Cause

Queste infiammazioni che colpiscono l'encefalo possono essere causate, nelle forme acute, dall'Herpes simplex, dagli arbovirus, dal virus della rabbia o della poliomielite, mentre le forme virali subacute o croniche sembra siano dovute ai virus del morbillo o della rosolia i quali, a distanza di anni dall'esantema, in soggetti con sistemi di difesa immunitaria alterati, provocherebbero la comparsa della sintomatologia neurologica.

Terapia consigliata

Farmaci antivirali (aciclovir o vidarabina) nelle forme causate dall'herpes, mentre per quelle dovute ad altri virus non esiste terapia specifica. È consigliata la vaccinazione antimorbillo e anti-rosolia: si è visto che con tale metodo di prevenzione si sono notevolmente ridotte le forme subacute e croniche (per quanto la stessa vaccinazione antimorbillosa comporti un rischio di encefalite).


Sintomi associati


 coma
 crampi
 febbre
 scosse


Ultima modifica: 23/01/2018