Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Amiloidosi

Sintomi

Proteine nelle urine, con progressivo peggioramento della funzione renale; mancanza di respiro dopo sforzo, alterazioni del battito cardiaco; lesioni cutanee; lingua ingrossata, rigida e dura; diarrea; difficoltà di assorbimento dei cibi; disturbi nervosi; artrite. Questi sintomi possono essere più o meno presenti o essere assenti, a seconda della gravità della malattia.

Cause

Accumulo nei vari organi dell'amiloide (una sostanza proteica), con conseguente alterata funzione; il probabile meccanismo alla base di tale accumulo è un'alterazione a carico del sistema immunitario, o un disturbo genetico.

Terapia consigliata

Sono stati utilizzati farmaci antitumorali, in associazione con cortisonici, con risultati non sempre convincenti. La colchicina può avere un ruolo in alcune forme di amiloidosi ereditaria. In alcuni casi si ricorre all'emodialisi, per sopperire a una funzione renale ormai compromessa. In casi selezionati può essere necessario il trapianto (renale, cardiaco ecc.).


Sintomi associati


 colpo
 coma
 edema


Ultima modifica: 23/01/2018