Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Endocardite infettiva subacuta

Sintomi

Progressivo peggioramento delle condizioni di salute con dimagrimento, febbre, sudorazioni notturne, debolezza che si verificano in una persona già portatrice di una malattia valvolare, generalmente di origine reumatica. Possono essere presenti piccoli noduli dolenti alle mani e ai piedi. Può insorgere un drammatico episodio, quale un infarto o un ictus.

Cause

È provocata da un'infezione da parte di batteri che non sono normalmente molto aggressivi, ma che trovano condizioni adatte al loro sviluppo (immunodepressione ecc.).

Terapia consigliata

È fondamentale la prevenzione dell'endocardite subacuta. Occorre ricorrere agli antibiotici tutte le volte in cui si debbano effettuare manovre che espongono il soggetto al rischio di una migrazione di batteri nel sangue. La terapia si basa sulla somministrazione di antibiotici per via endovenosa.


Sintomi associati


 febbre
 livore


Ultima modifica: 23/01/2018