Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Enfisema e broncopneumopatia cronica ostruttiva
Sintomi
Benché i pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) presentino abitualmente quadri clinici misti, la BPCO può essere ricondotta a due espressioni sindromiche principali: quella a componente prevalentemente enfisematosa e quella a componente prevalentemente bronchitica (vedi bronchite cronica). L'aspetto clinico delle due forme differisce anche notevolmente, essendo la prima caratterizzata principalmente dalla dispnea (inizialmente da sforzo, infine anche a riposo, in base al grado di insufficienza respiratoria) e la seconda dalla tosse cronica produttiva. Classicamente, i pazienti del primo tipo venivano descritti come pink puffers (tachipnoici per mantenere l'ossigenazione), quelli del secondo tipo come blue bloaters (cianotici e gonfi per l'edema da cuore polmonare cronico). A corredo di questi segni e sintomi principali, molti altri aiutano a descrivere i due quadri clinici. L'enfisema, nel caso specifico, è caratterizzato dalla mancanza di respiro, inizialmente da sforzo, successivamente dopo sforzi minimi e infine anche a riposo. L'aria viene espulsa soffiandola attraverso le labbra come se si stesse fischiando. Spesso l'ammalato assume una posizione particolare: sta seduto, piegato in avanti e appoggiato sui gomiti. La tosse compare tardivamente, con scarso espettorato.
Cause
È dovuta alla distruzione delle pareti degli alveoli con diminuzione della superficie di scambio dei gas. Il fumo (anche quello passivo!) è un fattore estremamente importante, come importanti sono l'inquinamento atmosferico, le infezioni e infiammazioni respiratorie recidivanti e fattori genetici (deficit di alfa1-antitripsina).
Terapia consigliata
Astensione dal fumo. Utili gli antibiotici in caso di infezioni; si ricorre a farmaci per dilatare i bronchi (con risultati modesti), mentre è utile l'ossigeno.
Sintomi associati