Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Enterite

Sintomi

Dolori addominali crampiformi, diarrea profusa, con feci liquide e maleodoranti, disturbi da malassorbimento (soprattutto nelle forme croniche) con dimagrimento e astenia; a volte disidratazione. Può comparire la febbre. Se si associano disturbi gastrici (nausea e vomito) si parla di gastroenterite, di enterocolite se è coinvolto anche il colon.

Cause

Infiammazioni acute o croniche della mucosa intestinale. Le forme acute hanno origine prevalentemente infettiva (virus, batteri, miceti e parassiti), spesso nel corso di tossinfezioni alimentari; accanto a queste, si descrivono poi enteriti acute allergiche oppure da radiazioni o da farmaci. Le forme croniche possono essere ricondotte a una origine tubercolare, tossica (uremica), al morbo di Crohn, al morbo celiaco ecc.

Terapia consigliata

Terapia antibiotica (soprattutto nelle forme di origine batterica); cortisonici o antinfiammatori se si tratta di un morbo di Crohn o di un'altra causa infiammatoria. Associare sempre reidratazione di liquidi e riposo a letto.


Sintomi associati


 conato
 febbre
 nausea
 vomito


Ultima modifica: 23/01/2018