Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Ernia del disco

Sintomi

Dolore, solitamente improvviso e acuto, in sedi corporee diverse, a seconda del tratto di colonna vertebrale interessato. Più spesso si tratta di un disco situato a livello della colonna lombare, e la sintomatologia che ne consegue è quella caratteristica del blocco lombare o "colpo della strega": dolore alla schiena - ed eventualmente lungo uno dei due arti inferiori - che impedisce al paziente di riassumere la posizione eretta e anzi viene esacerbato dai tentativi che vengono compiuti in tal senso, così come dagli starnuti o dai colpi di tosse ecc.

Cause

Abnorme sporgenza del disco intervertebrale, o fuoriuscita del nucleo polposo centrale di un disco intervertebrale attrraverso l'anello fibroso che normalmente lo contiene, con protrusione - della parte sporta - all'interno del canale vertebrale: ciò comporta la conseguente compressione della radice nervosa che fuoriesce da quel tratto di colonna vertebrale. I microtraumatismi (lavorativi, sportivi ecc.) a cui i dischi intervertebrali sono sottoposti costituiscono fattore patogenetico importante nello sviluppo di questa patologia, che solitamente compare al termine di una catena di eventi cominciata con episodi dolorosi (per esempio, lombosciatalgia, cervicobrachialgia ecc.).

Terapia consigliata

Riposo a letto. Antinfiammatori, miorilassanti, successivamente fisioterapia. Eventuale intervento chirurgico nei casi in cui c'è un deficit del nervo coinvolto.


Sintomi associati




Ultima modifica: 23/01/2018