Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Ernie addominali

Sintomi

Tumefazione inizialmente non dolorosa, avvertita più come un senso di peso nella regione inguino-scrotale, alla radice della coscia o in regione ombelicale, rispettivamente per l'ernia inguinale, crurale e ombelicale. In caso di strozzamento la tumefazione diventa voluminosa, dolente e irriducibile; possono manifestarsi i sintomi di un'occlusione intestinale.

Cause

Possono essere congenite (da anomalie dello sviluppo embrionario) o acquisite: diminuzione della resistenza della parete addominale (per gravidanze ripetute o fenomeni di senescenza), oppure aumento della pressione addominale (sforzi o violenti colpi di tosse).

Terapia consigliata

Il cinto erniario di contenzione consente di mantenere il viscere erniato all'interno della sua cavità, tuttavia il cinto va considerato un rimedio temporaneo. L'unico trattamento efficace per l'ernia è quello chirurgico, soprattutto in caso di complicanze.


Sintomi associati




Ultima modifica: 23/01/2018