Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Esofagite
Sintomi
Disfagia, solitamente accompagnata da dolore retrosternale bruciante, che si accentua con l'introduzione degli alimenti (odinofagia). Dimagrimento.
Cause
Più spesso complicanza infiammatoria del reflusso gastro-esofageo di succo gastrico o di bile, l'esofagite può anche conseguire a infezioni (soprattutto virali, ma anche batteriche o fungine - come quelle da Candida - in soggetti immunocompromessi), terapia radiante, chemioterapia oncologica, ingestione di sostanze caustiche.
Terapia consigliata
Sostanze alcaline o antiacidi, eventualmente analgesici o antiemetici. Trattamento della causa.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018