Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Favismo

Sintomi

Improvvisa emolisi degli eritrociti in seguito a ingestione di fave: l'aspetto clinico è simile a quello delle altre anemie emolitiche, cioè astenia marcata, pallore, palpitazioni, tachicardia, possibile sudorazione, dolore addominale, ittero con aumento della bilirubina nel sangue, e colorazione scura delle urine.

Cause

Anemia emolitica causata dalla variante Mediterranea del deficit dell'enzima glucosio-6-fosfatodeidrogenasi (G6PD), una malattia ereditaria legata al cromosoma X. Tale enzima, tra le altre funzioni, ha quella di proteggere i globuli rossi dall'azione ossidante esercitata da alcuni farmaci, alcune infezioni e alcuni alimenti: nel caso specifico, le fave. L'esposizione, infatti, ai pollini delle fave o l'ingestione di fave è in grado di scatenare, negli individui portatori del deficit, una crisi emolitica acuta (a distanza di poche ore, nel caso dei pollini; di pochi giorni, nel caso dell'ingestione) che può essere anche molto grave e, in alcuni casi, mortale.

Terapia consigliata

Prevenzione delle crisi emolitiche, evitando il contatto con le fave. Terapia d'urgenza: fondamentale il mantenimento di una buona diuresi; raramente, indicazione a emotrasfusioni. Non pare particolarmente utile la splenectomia.


Sintomi associati


 conato
 edema
 febbre
 ittero
 livore
 nausea


Ultima modifica: 23/01/2018