Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Feocromocitoma

Sintomi

Crisi ipertensive a insorgenza improvvisa che possono durare da pochi minuti a diverse ore, associate ad ansia e a un corteo molto ricco di sintomi di accompagnamento. I più caratteristici riferimenti sintomatologici sono rappresentati da: ipertensione, cefalea, sudorazione, palpitazioni, ansia e flushing. L'andamento pressorio può variare molto: in alcuni casi, i valori della pressione arteriosa sono usualmente normali, con puntate ipertensive; in altri casi, i valori sono costantemente elevati, con puntate ipertensive parossistiche; in altri casi ancora, è presente una ipertensione stabile, senza particolari crisi; un'ultima quota, infine, presenta un andamento del tutto irregolare. Merita segnalazione il fatto che, in alcune - ancorché rare - occasioni, alla diagnosi si giunge dopo una crisi ipotensiva o uno shock inspiegati verificatisi durante un intervento chirurgico.

Cause

Tumore delle cellule cromaffini localizzati nel 90% dei casi a livello della midollare del surrene, nel restante 10% a livello di paragangli, cuore, vescica, prostata e ovaio. Questi tumori producono catecolamine (noradrenalina e adrenalina), che sono la causa dei sintomi descritti. Trattandosi di forme tumorali, l'eziologia è ignota; in una minoranza di pazienti, tuttavia, esiste una ereditarietà autosomica dominante.

Terapia consigliata

Trattamento chirurgico con rimozione del tumore. Trattamento medico delle crisi ipertensive.


Sintomi associati


 ansia
 coma
 conato
 febbre
 livore
 nausea


Ultima modifica: 23/01/2018