Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Fibrillazione ventricolare

Sintomi

Rapida perdita di coscienza e, in assenza di trattamento, morte per arresto cardiaco.

Cause

Condizione di attività elettromeccanica cardiaca caotica e disorganizzata: i ventricoli sono percorsi da onde di eccitazione multiple e disorganizzate che continuamente si modificano, senza alcuna tendenza alla risoluzione spontanea. L'esito abituale è, dunque, la morte. Durante la fibrillazione ventricolare (FV) i ventricoli non si contraggono in maniera efficace, perciò il circolo è interrotto: insieme alla asistolia, la FV rappresenta una delle forme principali di arresto cardiaco. Questa aritmia, che è frequente causa di morte improvvisa, tende a verificarsi prevalentemente in individui che soffrono di cardiopatia ischemica (e in particolare in corso di infarto miocardico acuto) o che sono portatori di sindrome di Wolff-Parkinson-White o, ancora, negli incidenti con energia elettrica o dopo somministrazione di alcuni farmaci antiaritmici (chinidina ecc.).

Terapia consigliata

L'unica terapia è la cardioversione elettrica. Non potendola attuare subito, si devono immediatamente avviare massaggio cardiaco esterno e ventilazione assistita: una interruzione del circolo per un tempo superiore ai 2-3 minuti comporta infatti lesioni cerebrali irreversibili. In casi selezionatissimi, è possibile impiantare cardiovertitori-defibrillatori elettrici a permanenza: questi dispositivi elettromedicali sono tuttora in fase di studio, ma potrebbero costituire domani una buona chance terapeutica per questa gravissima forma di aritmia, come per la tachicardia ventricolare che spesso la precede e annuncia.


Sintomi associati


 coma


Ultima modifica: 23/01/2018