Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Fibrosi cistica

Sintomi

Ripetute infezioni respiratorie (bronchiti, broncopolmoniti, ascessi polmonari), bronchiectasie; a lungo andare insorgono cuore polmonare e insufficienza respiratoria. Polipi nasali, sinusite. Alterazioni della crescita per cattivo assorbimento dei cibi, compromissione dello sviluppo sessuale e della fertilità.

Cause

Malattia ereditaria, trasmessa con carattere autosomico recessivo, che interessa in varia misura tutte le strutture e le funzioni secernenti esocrine. Nella sua forma completa, la fibrosi cistica è caratterizzata soprattutto da pneumopatia cronica, insufficienza pancreatica e livelli patologici di elettroliti nel sudore.

Terapia consigliata

Il trattamento è solo sintomatico ed è fondato sulla cura e prevenzione delle complicanze respiratorie (antibiotici, mucolitici, fisioterapia, ginnastica respiratoria, drenaggio posturale) e pancreatiche (dieta adeguata ipercalorica, somministrazione di enzimi pancreatici ecc.), nonché sul controllo metabolico generale. Importante il counselling genetico per il riconoscimento dei portatori sani. È oggi possibile anche la diagnosi prenatale e lo screening neonatale.


Sintomi associati


 conato
 febbre
 ittero
 livore
 melena
 nausea


Ultima modifica: 23/01/2018