Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Filariasi

Sintomi

La filariasi linfatica, la forma più frequente, provoca quadri clinici differenti, che variano dalla microfilaremia asintomatica alla febbre e ostruzione linfatica. Linfangite e linfadenite sono riscontri abituali, accompagnati da edema locale transitorio. Può concomitare tromboflebite. Se il danno linfatico perdura, si può determinare una vera e propria elefantiasi a carico dei segmenti interessati (soprattutto arti inferiori e organi genitali). L'infezione può avere carattere ciclico.

Cause

Le filarie sono vermi, appartenenti al gruppo dei nematodi, che abitano nel tessuto sottocutaneo e in quello linfatico. Otto sono le specie di filarie infettive per l'uomo, 4 delle quali più diffuse: Wuchereria bancrofti, Brugia malayi, Onchocerca volvulus e Loa loa. Questi vermi sono trasmessi all'uomo attraverso la puntura di zanzare o altri artropodi.

Terapia consigliata

La terapia prevede l'assunzione, anche a dosi elevate, di dietilcarbamazina; a questa possono associarsi antistaminici e cortisonici.


Sintomi associati


 edema
 febbre
 pomfi


Ultima modifica: 23/01/2018