Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Fratture ossee

Sintomi

Comparsa di dolore che si accentua se si comprime nel punto in cui è avvenuta la frattura, perdita della capacità di movimento per l'arto colpito, possono comparire anche ecchimosi o tumefazione. È tipico il rumore di scroscio provocato dai due frammenti ossei che sfregano tra loro.

Cause

La frattura può essere dovuta a un trauma, oppure patologica se si verifica spontaneamente o in seguito a un trauma insignificante (contrazione muscolare) su un osso con una struttura alterata a causa di un processo patologico in atto (osteomalacia, osteomielite).

Terapia consigliata

Una volta effettuata una radiografia per la conferma della diagnosi, vanno riposizionati i frammenti ossei, se questi sono spostati, e poi si immobilizza l'osso con un bendaggio gessato o con stecche rigide. Gli interventi di osteosintesi o di endoprotesi vanno effettuati soprattutto nelle fratture del femore.


Sintomi associati


 anuria
 coma
 edema
 febbre
 livido
 livore


Ultima modifica: 23/01/2018