Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Gastrite

Sintomi

Fastidio, a volte bruciore all'addome profondo, che aumenta quando si mangia. Nausea e vomito. Manca l'appetito e si tende a dimagrire.

Cause

Infiammazioni acute o croniche della mucosa dello stomaco, conseguenti a una grande varietà di cause: A) gastriti acute erosive: farmaci (soprattutto FANS, cortisonici e antinfiammatori in genere), alcol, ustioni, shock, interventi chirurgici, sepsi, traumi, insufficienza respiratoria, renale o epatica; B) gastriti croniche non erosive: atrofiche, da Helicobacter pylori (gastrite cronica superficiale tipo B), da reazione autoimmunitaria contro le cellule parietali gastriche (gastrite cronica superficiale tipo A, gastrite atrofica, atrofia gastrica) oppure ipertrofiche (gastropatia ipersecretiva e malattia di Menetrier). Esistono inoltre tipi specifici di gastrite, tra cui ricordiamo: gastrite eosinofila, gastrite granulomatosa, gastrite nel morbo di Crohn, gastrite in corso di sarcoidosi, infezioni (TBC, sifilide, micosi, virosi, parassitosi) e pseudolinfoma, gastrite attinica ecc.

Terapia consigliata

A) Gastriti acute: abolizione dei fattori irritanti, correzione delle turbe della motilità e della secrezione gastrica con antiacidi, antisecretori (antistaminici anti-H2, inibitori di pompa protonica), procinetici; mantenimento di adeguata ossigenazione tessutale e volemia. B1) Gastriti croniche atrofiche: come A ) + eventuale trattamento antibiotico mirato dell'Helicobacter pylori. In presenza di anemia sideropenica o perniciosa, somministrazione di ferro e vitamina B12. B2) Gastriti croniche ipertrofiche: terapia medica abituale, dieta iperproteica e, nei casi più gravi, plasma e albumina; in caso di complicanze emorragiche, terapia chirurgica.


Sintomi associati


 conato
 melena
 nausea
 pirosi
 vomito


Ultima modifica: 23/01/2018