Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Glomerulonefriti
Sintomi
I sintomi comuni alle diverse forme consistono in oliguria o addirittura anuria, edema palpebrale al mattino e alle caviglie alla sera, ipertensione arteriosa e scompenso cardiaco nelle forme più gravi; nelle urine sono presenti sangue e proteine. A questi sintomi si possono aggiungere quelli specifici delle malattie di base.
Cause
In questa malattia infiammatoria che colpisce i reni, in particolare i glomeruli, si distinguono delle forme primitive e delle forme secondarie. Le principali cause di glomerulonefrite sono: malattie infettive (soprattutto da Streptococco beta emolitico di gruppo A, proveniente di solito da focolai lontani: faringite, endocardite, sepsi ecc.), malattie multisistemiche (LES, vasculiti, porpora di Schönlein-Henoch, sindrome di Goodpasture), malattie primitive dei glomeruli e altre cause di varia natura. Un ruolo importante nella patogenesi del danno renale è svolto dalla partecipazione del sistema immunitario (formazione di autoanticorpi, deposizione di immunocomplessi ecc.).
Terapia consigliata
Riposo a letto, ridotta assunzione di sali, e somministrazione di farmaci per il controllo dell'ipertensione; inoltre antibiotici, cortisonici, agenti citotossici, diuretici, a seconda del tipo di glomerulonefrite. Possono essere inoltre necessari: trattamento anticoagulante, plasma-exchange (plasmaferesi). Nei casi più gravi: emodialisi e trapianto renale.
Sintomi associati