Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Idrocefalo

Sintomi

Nel neonato la testa si presenta più grossa del normale, con le bozze frontali che sono sporgenti, mentre gli occhi sono spostati in basso e le palpebre superiori sono retratte. Nel bambino più grande e nell'adulto compaiono vomito, cefalea e papilla da stasi, oppure altri disturbi neurologici.

Cause

La dilatazione dei ventricoli cerebrali da accumulo di liquido cefalorachidiano può verificarsi per aumentata secrezione del liquido, presenza di un ostacolo che ne impedisce la fuoriuscita dai ventricoli, difetto di riassorbimento o atrofia del parenchima cerebrale. Le cause responsabili di tale situazione possono essere congenite o acquisite.

Terapia consigliata

La terapia è chirurgica sia nella forma del neonato sia in quella del bambino e dell'adulto.


Sintomi associati


 coma
 conato
 nausea
 scosse
 vomito


Ultima modifica: 23/01/2018