Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Impetigine
Sintomi
Inizialmente piccole vescicole di contenuto chiaro, circondate da un alone infiammatorio. Dopo alcune ore le bolle si rompono e si forma una crosta di colore ambrato (giallo-miele) che può durare anche 10 giorni, le sedi più colpite sono, solitamente, il volto (narici, labbra, angoli della bocca), il collo e le mani. Non va confusa con infezioni virali come quelle erpetiche o la malattia mani-piedi-bocca.
Cause
Infezione altamente contagiosa degli strati superficiali del derma. Fa parte del gruppo delle piodermiti: l'agente causale è solitamente lo Streptococcus pyogenes; talora risulta implicato lo Staphylococcus aureus. Il punto di ingresso è abitualmente rappresentato da piccole ferite o abrasioni della superficie cutanea; la trasmissione può essere diretta o mediata (asciugamani, cuscini, biancheria), solitamente tra bambini o ragazzi, più frequentemente nella stagione estiva. Talora si può assistere a piccole epidemie nelle comunità infantili (scuole, asili, colonie ecc.).
Terapia consigliata
Il contagio può essere evitato adottando opportune misure igieniche (asciugamani e posate personali, frequente cambio della biancheria ecc.). Opportuna la terapia antibiotica (per esempio amoxicillina o, in alternativa, macrolidi).
Sintomi associati