Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Insufficienza cardiaca

Sintomi

Frequenza cardiaca elevata, presenza di gonfiore (edema) agli arti inferiori, vene del collo rigonfie, aumento delle dimensioni del fegato, difficoltà nella respirazione (dispnea) in seguito all'attività fisica. Progressivamente la mancanza di respiro può comparire anche quando si sta sdraiati (costringendo il soggetto a dormire in posizione semiseduta). Facile affaticabilità, mancanza di forze, difficoltà di concentrazione, confusione.

Cause

Vi è una progressiva perdita della capacità del cuore di garantire un adeguato afflusso di sangue ai vari organi. Può essere la conseguenza di numerose patologie che affliggono il cuore (cardiopatia ischemica o ipertensiva, cardiomiopatie ecc.) o che costringono il muscolo cardiaco a lavorare per anni in modo anomalo (per esempio, una malattia valvolare). Un accumulo di liquido a livello polmonare è responsabile della difficoltà respiratoria, mentre un analogo ristagno di fluidi nelle vene periferiche provoca edemi alle caviglie. La riduzione del flusso di sangue spiega invece la debolezza, la facile affaticabilità, la difficoltà di concentrazione

Terapia consigliata

È utile l'adozione di alcune misure quali il riposo, la riduzione del peso corporeo in caso di obesità, la diminuzione del consumo di sale con la dieta; i farmaci impiegati sono gli ACE-inibitori, i diuretici, i vasodilatatori (venosi o arteriosi o misti), la digitale ed eventualmente le amine simpaticomimetiche (dopamina ecc.).


Sintomi associati


 coma
 edema
 livore


Ultima modifica: 23/01/2018