Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Insufficienza renale acuta

Sintomi

Nella forma prerenale il sintomo principale è l'oliguria con alternazioni del bilancio idroelettrolitico. Nella forma postrenale i sintomi sono più marcati se l'ostruzione è rapida e completa: anuria con reni aumentati di volume e dolore lombare. Nella forma organica compaiono oliguria o anuria, aumento del peso corporeo, stasi del circolo polmonare, insufficienza cardiaca, fino a edema polmonare. L'evoluzione delle forme non trattate comporta sintomi neurologici fino al coma.

Cause

La forma prerenale è dovuta a squilibri idroelettrolitici (da infarto del miocardio, shock settico, endocardite, emorragie ecc.) che portano a un deficit dell'irrorazione renale. La forma postrenale è causata da un'ostruzione nelle vie escretrici renali a causa di calcolosi, tumori maligni ecc. Nella forma organica la causa è una necrosi tubulare acuta da ischemia renale, oppure un'azione tossica di varie sostanze.

Terapia consigliata

La terapia si basa sull'emodialisi o sulla dialisi peritoneale, continuate fino a quando non si registrano segni di ripresa della funzione renale; vanno corrette anche le alterazioni biochimiche e metaboliche, e prevenute le cause infettive.


Sintomi associati


 anuria
 ascite
 coma
 conato
 crampi
 febbre


Ultima modifica: 23/01/2018