Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Insufficienza respiratoria acuta

Sintomi

Sintomi dovuti a una riduzione dell'ossigeno nel sangue: difficoltà di pensiero, instabilità dei movimenti, aumento della frequenza cardiaca e della pressione, colorito bluastro delle labbra (cianosi). Con l'aggravarsi della situazione il cuore rallenta, compaiono shock e depressione dei centri di controllo del respiro. Altre volte predominano i sintomi provocati dall'eccesso di anidride carbonica e cioè ansia, confusione, sonnolenza, fino ad arrivare al coma e alla morte.

Cause

Peggioramento acuto del compenso respiratorio in un paziente affetto da insufficienza respiratoria cronica; tale situazione può essere precipitata da: tromboembolia polmonare, edema polmonare acuto, pneumotorace, infezioni polmonari e/o sistemiche, crisi asmatiche, traumi toracici, abuso di farmaci che deprimono la funzione respiratoria, inquinamento atmosferico ecc.

Terapia consigliata

Ricovero in terapia intensiva. Trattamento della causa responsabile dell'insufficienza respiratoria.


Sintomi associati


 anuria
 coma
 febbre
 livore


Ultima modifica: 23/01/2018