Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Insufficienza respiratoria cronica
Sintomi
Apatia, difficoltà di attenzione, affaticamento, sonnolenza, allungamento dei tempi di reazione, aumento del numero di globuli rossi accompagnano una cronica riduzione dell'ossigeno nel sangue. L'aumento di anidride carbonica provoca mal di testa e sonnolenza.
Cause
Numerose sono le cause potenziali di insufficienza respiratoria cronica: alterazioni del SNC con depressione dei centri respiratori (farmaci: barbiturici, oppiacei, gas narcotici, CO, CO2; neoplasie; sindrome di Pickwick); difetto della funzione dei muscoli respiratori (poliomielite ecc.); alterazioni neuromuscolari (miastenia gravis ecc.); malattie del torace e della pleura (cifoscoliosi, spondilite anchilosante ecc.); malattie diffuse interstiziali del polmone (polmoniti atipiche, pneumoconiosi ecc.); scompenso cardiaco cronico; cuore polmonare cronico; malattia delle membrane ialine (ARDS); BPCO ecc.
Terapia consigliata
Si ricorre all'ossigeno, agli antibiotici in caso di infezioni, ai farmaci per dilatare i bronchi, alla fisioterapia respiratoria. Trattamento del cuore polmonare.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018