Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Insufficienza venosa cronica
Sintomi
Gonfiore nella parte inferiore della gamba e nella caviglia, con senso di pesantezza e crampi muscolari notturni; nelle fasi più avanzate, se non si interviene, atrofia cutanea con ulcerazione.
Cause
Riduzione del deflusso del sangue venoso dagli arti inferiori verso il cuore per dilatazione, allungamento e tortuosità delle vene degli arti inferiori secondaria a insufficienza congenita o acquisita della parete vasale e delle valvole venose. Nello stadio più avanzato si può avere la formazione di varici. Quelle primitive sono favorite da: sedentarietà, gravidanza, stazione eretta o seduta prolungata. Le varici secondarie sono in genere conseguenti a un processo post-flebitico e/o post-trombotico che hanno determinato insufficienza valvolare.
Terapia consigliata
Tonicizzare la parete vasale, ripristinare la permeabilità fisiologica, potenziare il drenaggio linfatico degli essudati, migliorare il metabolismo tessutale: tutte queste attenzioni aiutano a prevenire, almeno in parte, il peggioramento del quadro clinico che porta - a lungo termine - alla formazione delle varici e alle eventuali complicanze (eczema, ulcere, tromboflebiti, trombosi venosa profonda). Queste costituiscono, spesso, problemi clinici di rilievo che devono essere trattati con risolutezza. In alcuni casi trova indicazione la terapia chirurgica (iniezioni sclerosanti, safenectomia, legatura o stripping ecc.). Sempre utili risultano le calze elastiche e alcune norme igieniche e di vita importanti: esercizio fisico, sollevamento (15-20 cm) del materasso dalla parte dei piedi durante il riposo notturno, prevenzione della stipsi, riduzione del sovrappeso, evitare le fonti di calore o gli ambienti molto riscaldati ecc.
Sintomi associati