Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Iperaldosteronismo primario o sindrome di Conn

Iperaldosteronismo primario o sindrome di Conn

Sintomi

Ipertensione arteriosa, disturbi del ritmo cardiaco, cefalea, affaticabilità muscolare, caratteristicamente senza edemi (a meno che non siano presenti contemporaneamente anche insufficienza cardiaca, renale o venosa).

Cause

Adenoma a livello della corticale del surrene (sindrome di Conn) oppure, meno frequentemente, iperplasia nodulare bilaterale della corticale dei surreni. Entrambe queste situazioni determinano una iperproduzione di aldosterone, che è responsabile del quadro clinico.

Terapia consigliata

Terapia chirurgica (asportazione del tumore). Talora dieta asodica e somministrazione di spironolattone (un diuretico antialdosteronico) sono utili nel controllare i sintomi anche senza intervento chirurgico. La terapia cronica, tuttavia, è gravata - soprattutto nei maschi - da complicanze a lungo termine (ginecomastia, diminuzione della libido e impotenza sessuale) che ne limitano la diffusione.


Sintomi associati


 arsura


Ultima modifica: 23/01/2018