Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Iperparatiroidismo

Sintomi

Disturbi a carico del sistema nervoso (labilità emotiva, confusione, sonnolenza), astenia, episodi di colica renale, dolori articolari, fratture patologiche. Nell'iperparatiroidismo secondario segni d'insufficienza renale (edemi, proteinuria) e labilità neuromuscolare.

Cause

Iperparatiroidismo primitivo: adenoma delle paratiroidi, iperplasia delle paratiroidi (nell'ambito di una adenomatosi endocrina multipla, detta MEN), produzione ectopica di PTH (in caso di tumori endocrinosecernenti extraparatiroidei, soprattutto microcitoma polmonare). Iperparatiroidismo secondario: insufficienza renale cronica, pseudoipoparatiroidismo, malassorbimento, ipomagnesiemia grave, assunzione di farmaci (lassativi, barbiturici, difenilidantoina), dieta povera di calcio, perdita renale eccessiva di calcio ecc.

Terapia consigliata

Nelle forme primitive, asportazione dell'adenoma oppure trattamento della malattia di base; terapia sintomatica dell'ipercalcemia. Nelle forme secondarie la terapia è sintomatica e va integrata con quella dell'insufficienza renale.


Sintomi associati


 anuria
 arsura
 coma
 conato
 edema
 febbre
 mania


Ultima modifica: 23/01/2018