Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Ipotensione ortostatica

Sintomi

Sensazione di mancamento, offuscamento della vista, fino alla perdita di coscienza, eventualmente accompagnata da convulsioni. Tali manifestazioni compaiono in seguito al passaggio dalla posizione sdraiata o seduta a quella eretta.

Cause

Condizione dovuta a un difetto dei fenomeni di adattamento della pressione alle variazioni di posizione. Può verificarsi quale episodio isolato in un soggetto normale. Quando si manifesti ripetutamente può dipendere da un cattivo funzionamento del sistema nervoso autonomo o essere il sintomo di malattie (anche gravi) a carico del sistema nervoso centrale o periferico (tabe dorsale, siringomielia ecc.) oppure a carico di altri sistemi e apparati (diabete mellito ecc.).

Terapia consigliata

Va individuata la causa che, se possibile, dev'essere corretta. Vanno sospesi i farmaci che tendono a ridurre la pressione. Può essere utile l'impiego di calze elastiche. Si può ricorrere alla somministrazione di sale associato a un farmaco cortisonico che aiuta l'organismo a trattenere il sodio.


Sintomi associati


 coma
 nausea


Ultima modifica: 23/01/2018