Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Ipotiroidismo

Sintomi

Nell'ipotiroidismo primitivo congenito, dopo alcune settimane dalla nascita compaiono sonnolenza, difficoltà alla suzione, persistenza dell'ittero neonatale; in seguito facies cretina con ritardo dello sviluppo e deficit psichico. Nelle forme acquisite si hanno apatia, sonnolenza deficit della memoria, perdita della libido, caduta dei capelli e dei peli, gonfiore delle palpebre e del volto, macroglossia, formicolii a mani e piedi.

Cause

A) Ipotiroidismo primitivo: congenito (disgenesia ecc.) acquisito su base autoimmunitaria (tiroidite cronica di Hashimoto ecc.) o iatrogena (terapia radiante, tiroidectomia), o per alterata biosintesi degli ormoni tiroidei da carenza di iodio, farmaci tireostatici, farmaci iodati, iodio, sostanze gozzigene naturali ecc. B) Ipotiroidismo secondario: da lesione ipofisaria (carenza di TSH) o ipotalamica (carenza di TRH), quest'ultima anche detta ipotiroidismo terziario. C) Esiste infine un tipo di ipotiroidismo da resistenza dei tessuti periferici all'azione degli ormoni tiroidei.

Terapia consigliata

Terapia ormonale sostitutiva (L-tiroxina).


Sintomi associati


 coma
 crampi
 gozzo
 livore


Ultima modifica: 23/01/2018