Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Leucemia acuta

Sintomi

Dimagrimento associato a inappetenza, pallore marcato, facile esauribilità (ci si stanca facilmente), emorragie, infezioni generalizzate, ingrossamento dei linfonodi. Questi sintomi si manifestano nel giro di alcuni mesi.

Cause

Può derivare da due diversi tipi di cellule (si parla quindi di leucemia linfoblastica acuta e di leucemia mieloblastica acuta). In entrambi i casi la cellula impazzita si moltiplica in maniera incontrollata, senza riuscire a maturare e invade il midollo osseo impedendo la produzione dei normali componenti del sangue.

Una leucemia insorge in seguito alla trasformazione maligna di un singolo progenitore emopoietico, seguita dalla replicazione cellulare e dalla espansione del clone trasformato. L'elemento scatenante la trasformazione non è ben conosciuto; un ruolo importante pare svolto dagli oncogeni. Per quanto riguarda la leucemia acuta mieloide, talora essa segue a una sindrome preleucemica o a una mielodisplasia. Le cellule leucemiche proliferano inizialmente nel midollo osseo, passano successivamente nel circolo vascolare per depositarsi a livello di vari tessuti e organi: linfonodi, fegato, milza, cute, visceri, sistema nervoso centrale.

Terapia consigliata

La prognosi è stata modificata dalle moderne strategie terapeutiche. Il primo passo è costituito dalla polichemioterapia. In particolare nelle leucemìe acute linfoidi dei bambini, i risultati appaiono particolarmente incoraggianti. Nelle leucemìe acute mieloidi la percentuale di remissione è molto elevata; purtroppo anche il numero delle ricadute è elevato. Per migliorare i risultati si ricorre al trapianto di midollo osseo. Accanto alla polichemioterapia e al trapianto di midollo osseo, altre armi sono al vaglio per combattere le leucemìe acute: tra queste, l'immunoterapia a base di anticorpi monoclonali, l'uso di interleuchina-2 e l'utilizzo dei fattori di crescita. È allo studio anche una sorta di vaccino diretto contro gli oncogeni coinvolti nella genesi tumorale. Oltre alla terapia specifica nel trattamento delle leucemìe acute assumono un ruolo fondamentale i provvedimenti di supporto: le trasfusioni di globuli rossi, di piastrine, così come la prevenzione o la cura delle infezioni.


Sintomi associati


 febbre
 livido
 livore
 melena


Ultima modifica: 23/01/2018