Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Linfomi (malattia di Hodgkin)
Sintomi
Uno o più linfonodi sono aumentati di dimensioni, pur essendo non dolenti; talvolta sono presenti febbre, sudorazioni notturne, calo di peso. In alcuni casi è presente prurito; qualche volta l'ingestione di una bevanda alcolica è seguita da dolore.
Cause
Tumori solidi del sistema linfatico. L'origine delle cellule maligne del morbo di Hodgkin è tuttora sconosciuta. Fattori genetici e fattori ambientali potrebbero essere associati allo sviluppo di questa malattia, tuttavia non sono state finora documentate anomalie cromosomiche o citogenetiche specifiche.
Terapia consigliata
La malattia di Hodgkin viene curata con la chemioterapia (eventualmente associata alla radioterapia): guarigione in circa il 70% dei casi. Nei linfomi non Hodgkin il tipo di intervento dipende dal grado di malignità del particolare tumore. In questi linfomi la terapia consente una sopravvivenza a 10 anni del 60% nelle forme poco maligne e del 35% in quelle altamente aggressive. Stranamente, dopo 15 anni la situazione si inverte. Le forme meno aggressive consentono una sopravvivenza del 26%, contro il 33% delle forme più maligne.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018