Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Malattia celiaca

Sintomi

Nel bambino: deficit dello sviluppo, diarrea, gonfiore addominale. Nell'adulto: sintomi vaghi e isolati (per esempio, un quadro anemico).

Cause

Intolleranza permanente al glutine (una miscela di 4 classi di proteine: gliadine, glutenine, albumine e globuline) contenuto in frumento, orzo, segale e avena: la frazione tossica, nel caso specifico, è quella contenuta nella gliadina. Tale intolleranza deriva dall'interazione tra fattori genetici e fattori ambientali ed esita in uno stato infiammatorio cronico del digiuno con grave danno per la mucosa intestinale e malassorbimento.

Terapia consigliata

La terapia consiste nell'eliminazione assoluta e vita natural durante dei prodotti contenenti farine di cereali con glutine, che possono essere sostituiti con prodotti dietetici specifici.


Sintomi associati


 ansia
 coma
 edema
 livore
 mania


Ultima modifica: 23/01/2018