Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Malattia da graffio di gatto
Sintomi
Lesione eritematosa dolente nel punto della cute in cui è avvenuto il graffio o il morso da parte del gatto; dopo alcuni giorni si forma una vescicola; è presente un ingrossamento dei linfonodi satelliti. Possono associarsi anche febbre modica, mal di testa e uno stato di malessere generale.
Cause
L'agente responsabile di questa malattia infettiva è ancora sconosciuto, anche se è ormai accertata la sua trasmissione da parte dei gatti domestici attraverso un graffio o un morso.
Terapia consigliata
Una terapia antibiotica può essere utile soprattutto nelle persone immunodepresse; in alcuni casi si può avere la risoluzione spontanea del quadro. Omeopatia e fitoterapia possono offrire soluzioni alternative.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018