Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista
Malattia di Buerger, o tromboangioite obliterante
Sintomi
Dolore che compare con la deambulazione e regredisce con il riposo (claudicatio intermittens), localizzato al collo del piede, in pazienti giovani (< 50 anni), di sesso maschile, forti fumatori, che possono avere sofferto di ripetute flebiti superficiali e lamentare un fenomeno di Raynaud. Talvolta i sintomi interessano la mano, con comparsa di ulcerazioni alle dita.
Cause
Arteriopatia ostruttiva provocata da lesioni infiammatorie delle pareti delle arterie di medie e piccole dimensioni e che colpisce anche le vene, la cui causa è sconosciuta. Si è osservata una stretta associazione con il fumo di sigaretta. Si è anche ipotizzata l'esistenza di un meccanismo di natura immunitaria. Esisterebbe una predisposizione di tipo genetico, con notevoli differenze d'incidenza nei diversi popoli. La differenza di comparsa dell'affezione nei due sessi è impressionante: in alcuni studi si è osservato un rapporto femmine/maschi di 1:75.
Terapia consigliata
Astensione assoluta dal fumo: il provvedimento è spesso sufficiente ad arrestare o comunque a rallentare la comparsa di nuove lesioni. Cura delle eventuali lesioni locali (ulcere, gangrene); nei casi gravi si può giungere all'amputazione. La simpaticectomia può essere di utilità almeno transitoria. Sono oggi disponibili farmaci ad azione vasodilatante, derivati dalle prostaglandine (per esempio, iloprost), efficaci nel controllo della sintomatologia.
Sintomi associati
Ultima modifica: 23/01/2018