Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Malattia di Cushing

Sintomi

Faccia tonda a luna piena, obesità a livello di collo e tronco, strie cutanee nel dorso, ipertensione, peluria eccessiva, irregolarità mestruali (amenorrea), osteoporosi, ridotto sviluppo muscolare, disturbi psichici.

Cause

La malattia (o morbo) di Cushing è una forma di ipercorticosurrenalismo (ipercortisolismo, nella fattispecie) dovuto a un adenoma ipofisario delle cellule produttrici di ACTH (ormone adrenocorticotropo), con conseguente iperproduzione di tale ormone. Classicamente, vengono chiamate sindromi di Cushing tutte le forme di ipercortisolismo, qualunque sia la loro causa: iperplasia bilaterale della corteccia surrenalica, neoplasie endocrino-secernenti (alcuni tumori polmonari ecc.), neoplasie benigne e maligne del surrene, patologie ipotalamiche che portano a iperstimolazione ipofisaria, prolungato uso di cortisonici e/o ACTH ecc.

Terapia consigliata

Trattamento chirurgico dei tumori ipofisari e surrenalici. Chemioterapia (mitotano) per le metastasi. In casi selezionati si può praticare una surrenalectomia chimica (chetoconazolo), accompagnata da somministrazione di mitotano e/o aminoglutetimide o metirapone.


Sintomi associati


 arsura
 edema
 livido
 mania


Ultima modifica: 23/01/2018