Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Malattia di Ménière

Sintomi

Attacchi ripetuti caratterizzati da vertigine, pallore, sudorazione, nausea e vomito, con impossibilità a camminare o a mettersi seduti; possono associarsi calo dell'udito e sensazione di orecchio tappato. Gli attacchi durano da pochi minuti a qualche ora, ma col tempo tendono ad aggravarsi.

Cause

Accumulo del liquido contenuto nell'orecchio interno (endolinfa) dovuto a cause sconosciute.

Terapia consigliata

Durante la crisi: riposo a letto immobile, nel silenzio e al buio. Vasodilatatori periferici, betaistina, soluzioni ipertoniche, sedativi e antivertiginosi sono i farmaci utilizzabili per controllare i sintomi.

Al di fuori delle crisi: vitamina B6, vasodilatatori e ansiolitici.

Nei casi più gravi: terapia chirurgica.


Sintomi associati


 conato
 livore
 nausea
 vomito


Ultima modifica: 23/01/2018