Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Malattia di Raynaud

Sintomi

Pallore delle dita, che si fanno in seguito bluastre (cianosi) per poi arrossarsi. I sintomi sono provocati dall'esposizione al freddo.

Cause

La causa della Malattia di Raynaud (con questo nome si indicano tutte le forme di fenomeno di Raynaud primitive o idiopatiche) è sconosciuta. Il fenomeno di Raynaud propriamente detto (secondario ad altre patologie, per definizione) può essere provocato da: arteriopatie croniche (in particolare il morbo di Buerger), collagenopatie (lupus eritematoso sistemico e sclerodermia), microtraumi (pianisti, uso di martelli pneumatici), avvelenamento da piombo e arsenico, farmaci, malattie del sangue, compressione dei nervi che escono dal torace, esiti di congelamento, tumori, ipertensione polmonare primitiva sindrome del tunnel carpale e molte altre cause ancora. Dal punto di vista fisiopatologico, si tratta di attacchi ischemici intermittenti, secondari a spasmo delle arteriole, scatenati dal freddo e dalle emozioni.

Terapia consigliata

Nella malattia non è spesso necessaria alcuna terapia, ma va evitata una prolungata esposizione al freddo. Talvolta si adotta un trattamento farmacologico a base di nifedipina, altre volte si esegue una simpaticectomia (resezione delle fibre nervose che controllano la dilatazione e il restringimento delle arterie). Negli altri casi la cura è rivolta alla malattia di base.


Sintomi associati




Ultima modifica: 23/01/2018