Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Malattia policistica renale

Sintomi

Nell'adulto (dopo i 20-30 anni di età) è caratterizzata dalla comparsa di un dolore al fianco, dovuto ad aumento del peso dei reni, a ostruzione dell'uretere, infezioni o emorragie. Possono associarsi ematuria, nausea, digestione difficile, ipertensione arteriosa. L'evoluzione è verso l'insufficienza renale cronica. Nelle forme infantili la possibilità di vita è bassissima a causa di un'insufficienza polmonare, renale o epatica.

Cause

Malformazione solitamente bilaterale trasmessa per via ereditaria attraverso un carattere autosomico dominante. Numerose formazioni cistiche si accrescono a danno del parenchima renale normale, determinando ischemia e necrosi di quelle parti, con lo sviluppo di una progressiva insufficienza funzionale dei reni. Se ne conoscono una forma infantile (che può anche essere neonatale) e una dell'adulto.

Terapia consigliata

Terapia antibiotica per le infezioni che si associa ad analgesici per il controllo del dolore. Nei casi più gravi può essere necessaria la nefrectomia. Negli stadi più avanzati, in caso di insufficienza renale, dialisi o trapianto del rene.


Sintomi associati


 arsura
 conato
 crampi
 febbre
 ittero
 livore


Ultima modifica: 23/01/2018