Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Morbo di Addison

Sintomi

Astenia, affaticabilità fisica e mentale, perdita di peso, inappetenza; ipotensione ortostatica, a volte segni di ipoglicemia; iperpigmentazione cutanea in corrispondenza delle pieghe cutanee; nella donna rarefazione dei peli.

Cause

Il morbo di Addison (da tubercolosi o da atrofia idiopatica dei surreni) è la principale causa di iposurrenalismo cronico. Tra le cause che secondariamente possono dare iposurrenalismo ricordiamo, inoltre, i tumori dell'ipofisi o le malattie dell'ipotalamo e la terapia cortisonica cronica.

Terapia consigliata

Terapia cortisonica sostitutiva per tutta la vita e supplementazione di NaCl con la dieta. Il principale problema legato a questo tipo di trattamento è il pericolo di una crisi iposurrenalica acuta in caso di sospensione della terapia, come può avvenire incaso di episodi febbrili, gastroenteriti, traumi ecc.: in tutte queste situazioni, la terapia dell'iposurrenalismo non solo non va assolutamente sospesa, ma va adeguatamente potenziata, sotto stretto controllo medico.


Sintomi associati




Ultima modifica: 23/01/2018