Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Angina pectoris

Comparsa di dolore toracico in seguito a sforzi pesanti o minimi oppure a riposo. Il dolore viene descritto solitamente come oppressivo o costrittivo in sede retrosternale, ma può irradiarsi o essere localizzato altrove: arti superiori, collo, mandibola, regione interscapolovertebrale, epigastrio. Può essere anche descritto come bruciore, senso di affanno e via discorrendo. Il dolore ha una durata variabile tra 1-2 e 20 minuti circa ed è sensibile ai farmaci contenenti nitroderivati.

Cause

Ischemia miocardica transitoria, dovuta a squilibrio tra richiesta e apporto di sangue al miocardio. Solitamente presente un quadro di aterosclerosi vascolare con localizzazione delle lesioni aterosclerotiche a livello delle coronarie, le arterie che nutrono il cuore, cui consegue un restringimento del loro lume. Nell'angina cosiddetta di Prinzmetal, il flusso è reso ancor più critico da uno spasmo attivo delle coronarie.

Terapia consigliata

La terapia è variabile in funzione del grado di urgenza, del quadro clinico e degli aspetti eziopatogenetici. Tra i farmaci a disposizione, citiamo nitroderivati, beta-bloccanti e calcio-antagonisti; in casi selezionati si ricorre alla terapia chirurgica (bypass aorto-coronarico, angioplastica).


Sintomi associati


 conato
 nausea
 vomito


Ultima modifica: 23/01/2018