Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Neuropatie sensitivo-motorie ereditarie

Sintomi

Il sintomo di esordio comune a tutte le forme è la difficoltà a camminare che con il tempo tende ad aggravarsi portando a un'andatura goffa. Le gambe, a causa dell'estrema magrezza, assumono l'aspetto di cicogne o di bottiglia di champagne rovesciata, mentre il piede diventa arcuato con le dita che si artigliano a martello. Con il tempo è necessario ricorrere alla sedia a rotelle.

Cause

Le neuropatie sensitivo-motorie ereditarie del sistema nervoso periferico fanno parte del gruppo eterogeneo di malattie eredo-degenerative del sistema nervoso. Le più importanti di esse sono la malattia di Charcot-Marie-Tooth e la malattia di Déjerine-Sottas. La trasmissione è autosomica, variabilmente dominante o recessiva; talora la trasmissione è legata al sesso.


Sintomi associati


 miosi


Ultima modifica: 23/01/2018