Tutti i dati della banca dati patologie e sintomatologia sono forniti da DeAgostini, che è esclusiva responsabile del contenuto e della forma dei dati visualizzati.
I nomi di società e prodotti menzionati possono essere marchi registrati dei rispettivi proprietari.

 

Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso di disturbi e/o malattie è sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista



Occlusione intestinale

Sintomi

Dolore con distensione addominale, vomito, meteorismo, disidratazione, ipotensione, tachicardia e febbre; nelle forme più gravi si può arrivare allo shock ipovolemico. Nell'occlusione dell'intestino tenue il vomito è precoce, non preceduto da nausea, con alvo chiuso a feci e gas nelle fasi iniziali. Nell'occlusione del colon i sintomi sono tardivi.

Cause

L'occlusione meccanica consegue alla presenza di un ostacolo che può essere dato da: stenosi, tumori, calcoli biliari, corpi estranei, fecalomi, aderenze, ernie esterne. Nell'occlusione funzionale l'intestino non è in grado di effettuare la peristalsi, avendo perduto il tono muscolare; responsabili di tale disturbo possono essere: peritoniti, traumi addominali, infezioni extraperitoneali o interventi chirurgici, squilibri elettrolitici, farmaci (oppiacei ecc.).

Terapia consigliata

Il trattamento prevede ospedalizzazione per il controllo dello squilibrio idro-elettrolitico, infusione di plasma, albumina e antibiotici. L'intervento chirurgico consiste nell'eliminazione della causa responsabile dell'occlusione (rimozione dell'ostacolo, incisione e sbrigliamento delle aderenze, resezione del segmento in preda a fenomeni stenotici o neoplastici ecc.)


Sintomi associati


 conato
 febbre
 livore
 nausea
 sete
 vomito


Ultima modifica: 23/01/2018